 
                    
                      
                        
                          
    In migliaia alla sesta   fiera L'ISOLA CHE C'È 
      Mercoledì 14 ottobre l'assemblea   di verifica 
                            Come di   consueto "alla fine della fiera" convochiamo una assemblea di verifica per condividerne l'esito e   raccogliere idee e suggerimenti per migliorarla insieme.  
                            L'assemblea si   terrà mercoledì 14 ottobre alle 20.45 a Como presso   la sede di ConfCooperative, in via Martino Anzi 8 (parcheggio interno). Sono   invitati tutti gli organizzatori, volontari, espositori,   simpatizzanti. 
                            Inoltre non potrà mancare la cena di ringraziamento di   volontari e collaboratori, che quest'anno hanno superato i 200: comunicheremo al   più presto la data e il luogo. 
                            Di seguito il resoconto della sesta   fiera. 
                             
                            L’isola che c’è, Fiera provinciale delle relazioni   e delle economie solidali, giunta ormai alla sua sesta edizione, si conferma un   appuntamento consolidato del territorio: circa 18.000 ingressi, più di 200   volontari coinvolti, oltre 160 espositori e 3.000 pasti serviti. 
                            Al di là   dei numeri, protagonisti del fine settimana sono stati la solidarietà locale e   il desiderio di cambiare, partecipare e vivere insieme un’esperienza resa unica   dall’entusiasmo e dalla gioia delle migliaia di persone che vi hanno preso   parte, incuranti anche delle nuvole che sabato oscuravano il cielo e della   pioggia che poi è caduta nel pomeriggio.  
                            I bambini si sono divertiti tra   palloncini colorati, Angolo del baratto, animazioni, spettacoli e laboratori   d’auto-produzione: hanno scoperto come profumare gli ambienti con ingredienti   tutti naturali, hanno riso giocando con un clown e mangiando zucchero filato, si   sono arrampicati in totale sicurezza sugli alberi e hanno inventato storie   suggestive tra le piante che abitano il Parco Comunale di Villa Guardia.   Intanto, gli adulti hanno potuto conoscere le proposte di filiera corta e   assaggiare i prodotti del Corto Circuito, a vantaggio di un consumo più   responsabile e sostenibile, hanno avuto modo di conoscere e confrontarsi con il   volontariato, l'associazionismo, i gruppi di sensibilizzazione e le cooperative   che operano nel comasco. E' stato possibile rilassarsi nello Spazio Relax,   riflettere nei seminari e nelle tavole rotonde, partecipare ai laboratori e   degustare i vini del bar Casa dei Popoli, ricevere consulenze in materia   d’energie rinnovabili e Gruppi d’Acquisto Solidali. L'appuntamento centrale e   significativo della manifestazione è stato il dibattito Mercato Bene   Comune, svoltosi domenica pomeriggio e seguito da un folto pubblico (le   sedie non bastavano mai!), dove ci si è interrogati su qual è il modello   d’economia e di società a cui stiamo lavorando e auspicando e su qual è il   progetto di cambiamento che le diverse esperienze partecipanti alla Fiera   vogliono sviluppare sul territorio. 
                            Alle molteplici iniziative proposte negli   spazi del parco hanno fatto anche da cornice i piatti del bio-ristoro, dal   cous-cous alla moussaka, e gli spettacoli organizzati sul palco: le danze dei   Monaci Tibetani, i ritmi latino-americani degli Havana Si, i canti popolari dei   Briganti, le esibizioni cistercensi dei Circolia e la magia delle Lune al   Tempio, che hanno acceso gli ultimi momenti della Fiera con percussioni e   giocoleria infuocata. 
                            Poi sono ritornati il buio e il silenzio, ma la   passione e la voglia di fare che hanno reso pulsanti i due giorni di questa   grande festa non si sono spenti con lo scemare degli jambe.  
                            Della grande   partecipazione che ha caratterizzato l'edizione di quest'anno, oltre al fatto di   vedere confermato l'interesse locale per uno spazio di presentazione e di   scambio con le esperienze di economia e relazioni solidali del nostro   territorio, è da sottolineare come ancora sia cresciuto il numero di volontari   che nei due giorni della Fiera si sono impegnati per la sua realizzazione.  
                            A   questa ricchezza, senza il quale non ci sarebbe la Fiera, va la   riconoscenza de L'Isola che c'è e del Centro Servizi per il Volontariato sia per   il sostegno ricevuto, sia per la testimonianza che relazioni e gratuità sono   elementi concreti di un modo diverso di concepire   l'economia. 
                                 Leggi tutto ... 
                             
                                 Per informazioni: Tel:   331.6336995 - Email: fiera@lisolachece.org 
                            .                         
                             
                        
  | 
                       
                      
                        | TUTTI I GIORNI | 
                       
                      
                        
                            
                          Esposizione di prodotti, servizi, saperi e progetti con 150 soggetti del   territorio
                        
                          Commercio equo e solidale, finanza etica, gruppi d’acquisto solidale,   cooperazione sociale, riciclo e riuso, energie rinnovabili e bioedilizia,   agricoltura locale e biologica, artigianato, turismo responsabile, solidarietà   internazionale, ambiente, pace, informazione, volontariato,   associazionismo.  
                           
                          
                            Spazi consulenze 
                            -  Energia: nel pomeriggio sono a   disposizione consulenti sul risparmio energetico in casa e informazioni sui   progetti GAS riguardanti l’energia  
                        - Gruppi d’Acquisto Solidale: tutti i   giorni, informazioni su come funziona un GAS, come attivarlo, come mettersi in   collegamento con la rete locale e la nuova cooperativa Corto   Circuito
                            Baratto di libri e giochi per bambini
                            Tutti i giorni piccola fiera del baratto, con scambio di giochi e libri Invitiamo i   bambini a portare giochi o libri in buono stato da barattare
                            Animazione per bambini Animazioni e Spettacoli: Sabato 19 e domenica 20, ore 15.00-18.30
                            Ristorazione Bio-Etnica, Equo-Bar e Birra artigianale
                            Durante la   manifestazione saranno attivi un servizio di Equo-Bar, con   prodotti del commercio equo e solidale e Birra artigianale di   produttori locali, ed un servizio di Ristorazione Bio-Etnica,   con piatti della cucina tipica locale, piatti vegetariani e proposte etniche, il   tutto utilizzando prodotti locali e biologici.  
                            Nella fiera si usano   esclusivamente stoviglie biodegradabili e si attua la raccolta differenziata .  
                            Tutti i giorni, continuato  
                                                      A spasso   con gli alberi, Salus Arboris  - Sculture con Happy Mais, EcoToys - Spazio morbido per bimbi 0-3 anni, Officina dei colori  
                            Dimostrazione di lavoro al tornio, Cose d'argilla e FDC di Fabio De   Capitan  
                            | 
                       
                      
                            | 
                       
                      
                        | Sabato 19 settembre 2009 | 
                       
                      
                        Ore 11.00-13.00 : Tavola   Rotonda L’oro dei migranti  
L'altra economia degli stranieri   in Italia e la sua importanza per lo sviluppo nei paesi d'origine. Partecipano: 
- Luca Piazzi, IPSIA (Istituto Pace Sviluppo   Innovazione ACLI) 
- Anna Ferro, CeSPI (Centro Studi di Politica   Internazionale) 
- Rappresentanti delle associazioni di migranti del   territorio 
 
Ore 11.00-13.00 : Tavola Rotonda Circuiti Corti: GAS e AMAP (Francia)  
Scambio tra esperienze   di filiere corte e consumo responsabile. Partecipano:  
- Germana   Redaelli, Corto Circuito - Como  
- Nathalie Doudet, AMAP   Rhône-Alpes - Francia  
- Enrico Santambrogio, GAS Versilia  
 
Ore 14.00-17.00 : Incontro-dibattito Energie   dal basso  
Progetti e proposte per una produzione e un consumo   democratici di energia. Partecipano:  
- Dante Corbani e Lino Morbi, Associazione GASenergia  
- Cristian Malavasi, Elettrica   Rogeno  
- Emilio Molteni, Cooperativa Esedra  
- Ermano   Spinelli, L'isola che c'è  
- Francesco Tampellini, L'isola che   c'è - Progetto Co-Energia  
 
Ore 17.30-18.30 : Seminario: Co-Housing Coabitare all’italiana, quando il   vicinato è solidale: esperienze in Italia e proposte locali. Partecipano:  
- Alida Nepa e Rosa Fogli, Associazione Cohousing   Solidaria – Ferrara.  
 
Ore 15.00-16.00 : Musica itinerante, animazione musicale - Orchestrina   Katerinke  
 
Ore 15.00-16.00 : Sette indizi   per una storia, animazione per bambini - Ass. Li.mo.ne.  
 
Ore 16.00-17.00 : Nel bosco incantato, animazione per bambini - La casa del bosco in Collina  
 
Ore 17.00-18.30 : Le mani in pasta, animazione per bambini - Coop Lombardia  
 
Ore   17.30-18.30 : Canti e danze tradizionali Monaci   Tibetani  
 
Ore 21.30-23.00 : Musica e danze   latino-americane Havana Si | 
                        
                          Laboratori & Degustazioni
                          a cura della Cooperativa Corto   Circuito 
                          Laboratori di autoproduzione  
Ore   10.30 - 11.30 : Il pane fatto in casa, a cura del   panettiere Frank Metzger  
Ore 10.30 - 11.30 : Come coltivare un orto biologico, a cura di Cristian Cesareo - Oasi Mosaico  
Ore 11.30 - 12.30 : Come fare la marmellata di   lamponi, a cura dell’Az. Agric. San Damiano  
Ore 11.30 -   12.30 : Rinvasare fiori e piante, a cura di Coop. Soc. Il   Seme  
Degustazioni  
Ore   16.00 - 17.00 : Pane, salame e formaggio, con Az. Agr.   Fratelli Ponzin, Frank Metzger  
Ore 17.00 - 18.00 : Caprini e   salse, con Az. Agr. Casale Roccolo, Oasi Mosaico  
Ore 18.00   - 19.30 : Aperitivo musicale con degustazioni di vini, presso il Bar Casa   dei Popoli 
                          
                             Giochi e laboratori   creativi, di riciclo, di autoproduzione, di conoscenza:
                          
                          
                            Ore 14.30 - 18.00 : L'erbario dipinto, CREA - Amm. Provinciale – Ambiente  
                            Ore 14.30 - 18.00 : Giochiamo   con gli scoiattoli - tree-climbing, Gli scoiattoli – La casa del bosco  
                            Ore 15.00 - 16.00 : Laboratorio di riciclo, Battito d'Ali  
                            Ore 15.00 - 16.30 : Giochi per stimolare la vista, Scuola Bates  
                            Ore 16.30 - 18.00 : Riciclosamente, Gruppo Mamo  
                        Ore 21.00   - 22.00 : Fiabe nel bosco, Compagnia delle pigne [notturno] 
                            Spazio Relax 
                            Ozio, assaggi di massaggi, dimostrazioni pratiche,   tisane, letture, …  
                            Ore 11.00 – 12.00 :   Pratiche di gruppo: Qi Gong, a cura di Ramon Testa  
                            Ore 14.30 – 17.30 : Dimostrazioni di trattamenti individuali:  
                            - Metodo Grinberg, a cura del Centro Grinberg Rovellasca e   Milano  
                            - Metodo Brain Gym, a cura   dell’Associazione Brain Gym Italia  
                            - Riflessologia   plantare, a cura della naturopata Emanuela Rinoldi  
  - Massaggio relax schiena, a cura dell’Associazione AGAPE                              
                            Casa dei Popoli – bar ristoro musicale 
                            Bar ristoro musicale a cura   dei circoli Arci della provincia di Como  
                            Apertura delle 10.00 alle   20.00.  
                            Sarà attiva l’area giocARCIpiace con tornei di   calcetto, carte, giochi turchi e altro ancora.  
Ore 18.00 : Aperitivo con degustazione di vini  
Ore 18.30 : Musica live   con Doppia Goccia – duo afro reggae  | 
                       
                      
                            | 
                       
                      
                        | Domenica 20 settembre 2009 | 
                       
                      
                         
                            
                           
                            
                           
                            
                           
                            
                           
                            
                           
                            
                           
                            
                           
                            
                           
                            
                           
                            
                           
                            
                           
                            
                           
                            
                           
                            
                           
                            
                           
                           
                            
                           
                            
                           
                            
                        foto Enzo Michieletto per www.malnate.org  
                          .  | 
                       
                      
                        
                            
                              Ore 11.00-13.00 : Tavola Rotonda Creatività a   scuola  
                                    “Bisogna stimolare nei bambini la creatività. Un bambino   creativo è un bambino felice” (B. Munari). Partecipano:  
                                    - Veronica   Santagostino Baldi, Archeologa e Insegnante  
                                - Teodoro Margarita, Civiltà Contadina - Progetto “Orto di pace”  
                                - Biancamaria Borsò, Artigiana e Insegnante  
                                - Pia Mazza e Cristina Quadrio, “Fata   Morgana” – teatro e scuola  
                                - Coordinatore: Andrea Compare, giornalista  
                                 
                                Ore 14.00-17.00 : Incontro-dibattito Mercato Bene Comune  
                                Per un nuovo modello   di sviluppo, ridefiniamo le forme del mercato come “bene comune”, fatto dalle   persone e per le persone. Partecipano:  
                                - Tonino Perna, prof.   Sociologia economica - Università di Messina  
                                - Bruno Amoruso, prof.   economia internazionale e sviluppo - Università di Roskilde (Danimarca)  
                                - Claudia Fiaschi, presidente di CGM - Consorzio Gino   Mattarelli  
                                 
                                Ore 17.30-18.30 : Seminario: Donne del sud e del nord del mondo  
                                La partecipazione e la   differenza femminile nella cooperazione, nel volontariato e nel commercio equo e   solidale. A cura della Rete Commercio Equo Como e di Fratelli dell’Uomo. Partecipano:  
                                - Elisabetta Zampogna, progetto Wawoto Kacel -   Uganda  
                                - Gladis Maria De Leon, associazione ColorEsperanza -   Repubblica Dominicana  
                                - Elena Pisano, associazione Fratelli   dell'Uomo - Italia  
                                 
                                Ore 15.00-16.00 : Musica itinerante, animazione musicale - Orchestrina   Katerinke  
                                 
                                Ore 15.00-16.00 : Una tarantella   per Pulcinella, animazione per bambini - Fata Morgana  
                                 
                                Ore 16.00-17.00 : Raccontiinfiera, animazione per bambini - Carla Giovannone  
                                 
                                Ore   17.00-18.30 : Le mani in pasta, animazione per bambini - Coop Lombardia  
                                 
                                Ore 17.30-18.30 : Laboratorio di percussioni africane - Parada par tücc  
                                 
                                Ore 21.30-23.00 : Musica e danze popolari Briganti  
                                 
                                Ore 23.00-23.30 : Gran finale di percussioni e giocoleria infuocata - Lune al Tempio  
                             
                          | 
                        
                            Laboratori & Degustazioni
                            Laboratori di autoproduzione  
                                Ore 10.30 - 11.30 : Cosa si può fare con le erbe selvatiche alimentari, a cura di Cascina Costa Antica  
                            Ore 10.30 -   11.30 : Fare la formaggella come una volta, a cura della   Az. Agr. Fratelli Ponzin  
                            Ore 11.30 - 12.30 : Preparare in casa la   “semplice” sfoglia all’uovo, a cura de La bottega della   pasta  
                            Ore 11.30 - 12.30 : Profumare gli ambienti con   ingredienti tutti naturali: acqua, zucchero ed erbe, a cura di Ermano   Spinelli, Hierba Buena (laboratorio riservato ai bambini)  
                              Ore 12.00 -   13.00 : L’autocostruzione di panneli solari termici, a cura   del Gruppo energia L’isola che c’è  
                            Degustazioni  
                            Ore 16.00 - 17.00 : Pane, miele e formaggio di capra, con Az. Agr, Giusy, Miele   Gallo, Segreto  
                              Ore 17.00 - 18.00 : Pane, miele, formaggio e   salumi, con Val Mulini, Apipoli, La Forneria di Damiano  
                            Ore 18.00 - 19.30 : Aperitivo musicale con degustazioni di vini, presso il Bar Casa dei Popoli  
                          Tutti i giorni,   Ore 15.00-16.00 : Presentazione della cooperativa Corto Circuito,   opportunità per consumatori e produttori  
                             
                                 
                         
                          
                             Giochi e laboratori   creativi, di riciclo, di autoproduzione, di conoscenza:
                          
                          Ore 14.30 - 15.30 : Un   pizzico di dolcezza, Amm. Provinciale - Agricoltura  
                            Ore 15.00 -   17.00 : Casa dolce casa, L'officina dei colori  
                              Ore 15.30 - 16.30 :   Il piccolo contadino, Amm. Provinciale - Agricoltura  
                                Ore 15.30 -   16.30 : Educazione in-consapevole (ragazzi e adulti), Battito d'Ali  
                                Ore 16.00 - 18.00 : Giochi in movimento, Acuma  
                          Ore 16.30 - 18.00 : Acquarellando, Associazione Amici Scuola   Steineriana  
                           
                           
                          
                             Spazio Relax 
                            Ore 11.00 - 12.00 : Pratiche di   gruppo: Taijiquan, a cura di Nando Chieregato - Ass. ASD   Chi’en  
                            Ore 14.30 - 17.30 : Dimostrazioni di trattamenti individuali:  
                            - Shiatsu, a cura dell’Associazione il Cerchio – Centro   Tui Lin  
                              - Tuina, a cura dell’Associazione Soffio   Celeste  
                                - Floriterapia, a cura della naturopata   Emanuela Rinoldi  
                                Ore 18.00 - 19.00 : Pratiche di gruppo: Danze   meditative in cerchio, a cura di Emanuela Rinoldi
                          
                             Casa dei Popoli – bar ristoro musicale 
                            Bar ristoro musicale a cura   dei circoli Arci della provincia di Como  
                            Apertura delle 10.00 alle   20.00.  
                            Sarà attiva l’area giocARCIpiace con tornei di   calcetto, carte, giochi turchi e altro ancora.  
                            Ore 17.00 : Tatuaggi all’hennè  
                            Ore 18.00 : Aperitivo con   degustazione di vini  
                            Ore 18.30 : Performance di danza  
                          
                          
                            
                            
                          | 
                       
                     
                     
				     
			        				    
			        | 
				    |